Per sviluppo si intendono tutte quelle attività che consentono di applicare la conoscenza alla realizzazione di nuovi prodotti, materiali o processi. Intorno agli anni 50 nelle imprese esistevano due principali approcci di ricerca e sviluppo, uno di questi è il technology push, in base al quale l’innovazione presenta un percorso lineare che partiva dalla scoperta scientifica per arrivare al marketing; l’altro tipo di approccio è il demand pull, qui l’innovazione era guidata dai problemi suggeriti dai cliente, indirizzando cosi il lavoro dei ricercatori in base ai loro feedback (ecco un nostro articolo sulle differenze tra technology push e demand pull).
Per rafforzare la relazione tra ricerca universitaria e sviluppo di innovazioni, molte università hanno istituito delle apposite strutture che favoriscono il trasferimento tecnologico per l’applicazione commerciale delle innovazioni. In tal senso, attraverso il finanziamento pubblico, sono stati creati i Science Park e gli incubatori di imprese.
Cosa sono i parchi scientifici?
I parchi scientifici includono strutture che consentono lo sviluppo di nuove attività e forniscono capitali e servizi di consulenza indispensabili ad imprese, le PMI e le start-up a profilo altamente innovativo. Sono dei veri ecosistemi a metà strada tra ricerca scientifica ed esigenze del mercato che hanno come obiettivo primario l’accelerazione dei processi di trasferimento tecnologico sul mercato.
Imprese, PMI e Startup vengono supportate continuamente nel loro percorso di crescita, generando un'accelerazione tale da fornirgli un posizionamento sul mercato. Offrono strutture come laboratori o uffici per permettere a queste entità di crescere e innovare internamente, ottimizzando tempi e risorse e favorendone la crescita tecnologica ed economica.
Quali e dove sono i parchi scientifici in Italia?
In Italia i parchi scientifici sono poco più di una trentina, specializzati soprattutto nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma anche nell’agricoltura e nell’alimentare. Eccone alcuni di questi divisi per regioni!
Lombardia
Kilometro Rosso - Nel 2009, un rapporto del Censis lo ha definito "uno dei primi 10 luoghi di eccellenza per l'innovazione in Italia". La missione di Kilometro Rosso si può racchiudere in tre punti: valorizzare l'effetto-sistema del processo innovativo nelle sue componenti economiche, tecnologiche, sociologiche e istituzionali; realizzare un forte legame tra scienza di base, ricerca industriale, sviluppo tecnologico e innovazione; attivare il circolo virtuoso dello sviluppo dell'innovazione nel territorio attraverso la collaborazione, l'interazione e le sinergie tra attori diversi.
Indirizzo: via Stezzano 87, 24126 Bergamo.
Mail: info@kilometrorosso.it
ComoNext - Inaugurato nel 2010 su iniziativa della Camera di Commercio di Como per favorire il rilancio e lo sviluppo competitivo del territorio promuovendo la cultura dell'innovazione.
Indirizzo: via Cavour 2, 22074 Lomazzo (CO).
Mail: info@comonext.it
Parco Tecnologico Padano - È il motore del Cluster di innovazione di Lodi, un polo di ricerca che raccoglie le principali istituzioni del territorio attive nel settore agro-biotecnologico.
Indirizzo: via Einstein – Loc. Cascina Codazza, 26900, Lodi.
Mail: fondazioneparco@legalmall.it
Polo Tecnologico di Pavia - Una realtà innovativa che unisce all'offerta di spazi e tecnologie per le aziende che intendono insediarsi nelle sue strutture, l'opportunità di contatti e partnership per moltiplicare le possibilità di impresa e lo sviluppo dell'attività imprenditoriale.
Indirizzo: via F.lli Cuzio 42, 27100 Pavia.
Mail: info@polotecnologicopavia.it
Servitec - Il Point è localizzato nel comune di Dalmine (BG), in un'area appositamente attrezzata e destinata ad insediamenti di attività ad elevato contenuto scientifico e tecnologico.
Indirizzo: via Einstein/ angolo via Pasubio 5, 24044 Dalmine (BG).
Mail: amministrazione@servitec.it
Lazio
Pa.L.Mer - Il parco svolge attività di ricerca e sviluppo precompetitivo grazie al collegamento con i laboratori ed i dipartimenti universitari, principalmente l'Università di Cassino. Il ruolo del Parco consiste nell'instaurare e favorire il dialogo tra Impresa, Università ed Enti di ricerca, al fine di coniugare le esigenze del mercato con quelle della ricerca avanzata.
Indirizzo: via Carrara 12/A Tor Tre Ponti 04013 Latina Scalo (LT).
Mail: latina@parcopalmer.it
Parco Scientifico Romano - Una realtà che promuove l'integrazione tra sistema della ricerca, tessuto produttivo e politiche di sviluppo locali supporta il trasferimento di tecnologie e la diffusione di innovazione sviluppa un ambiente innovativo per la nascita di nuove imprese basate sulla conoscenza.
Indirizzo: via della Ricerca Scientifica edificio PP1, 00133 Roma.
Mail: info@parcoscientifico.eu
Tecnopolo - Ideato con l'obiettivo di realizzare sistemi organizzati capaci di attrarre iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, migliorare e qualificare lo sviluppo e l'occupazione dell'area romana, promuovere attività finalizzate allo sviluppo della ricerca e del trasferimento tecnologico, accompagnare il sistema imprenditoriale romano verso modelli di insediamento produttivo-innovativi.
Indirizzo: via Ardito Desio 60, 00131 Roma.
Mail: info@tecnopolo.it
Umbria
3A Parco tecnologico Umbria - Una struttura che da oltre 20 anni opera per garantire il miglioramento e il mantenimento della qualità dei prodotti agricoli. Grazie allo svolgimento di un'azione di informazione su temi legati alla ricerca e all'innovazione stimola e coinvolge le imprese agricole a sostenere progetti di ricerca qualificati e di trasferimento tecnologico.
Indirizzo: Frazione Pantalla 34, O6059 Pantalla (PG).
Mail: info@parco3a.org.
Friuli Venezia Giulia
Area Science Park - Il "Sistema Area" è uno tra i principali parchi scientifici e tecnologici multisettoriali a livello internazionale. Il core business del parco è rappresentato dal cosiddetto trasferimento tecnologico grazie a oltre 15 anni di attività sul territorio.
Indirizzo: via Padriciano 99, 34149 Trieste.
Mail: leo.brattoli@area.trieste.it
PST Friuli Innovazione - Il compito principale del Parco è quello di favorire la collaborazione tra ricercatori e imprese e l'impiego industriale dei risultati scientifici e tecnologici prodotti dalla ricerca.
Indirizzo: via Jacopo Linussio 51, 33100 Udine.
Mail: info@friulinnovazione.it
Piemonte
Bioindustry Park Silvano Fumero - È il Parco scientifico e tecnologico ad orientamento bioindustriale e biotecnologico focalizzato sulla salute umana. Promuove e sviluppa ricerche nel campo delle Scienze della Vita.
Indirizzo: via Ribes 5, 10010 Collereto Giacosa (TO).
Mail: info@bioindustrypark.it
Enviromental Park - Un acceleratore di innovazione per tutte le imprese che puntano ad allargare il proprio mercato con soluzioni eco-efficienti. Un aggregatore di idee da trasformare in business per essere più competitivi nell'economia globale.
Indirizzo: via Livorno 60, 10144 Torino.
Mail: info@envipark.com
Fondazione Novara Sviluppo - Una realtà che si sviluppa attraverso molteplici direzioni, dalla promozione di progetti formativi sul territorio novarese, fino al sussidio per la nascita di startup, passando per la stimolazione di sinergie sia nel ramo scientifico che imprenditoriale.
Indirizzo: via Bovio 6, 28100 Novara.
Mail: info@novarasviluppo.it
PST di Tecnogranda - È un Parco che offre sostegno allo sviluppo, alla competitività e alla sostenibilità delle imprese, anche mediante l'incubatore d'impresa che assiste nuove aziende innovative e quelle che vogliono accrescere la loro capacità di innovazione.
Indirizzo: via G.B Conte 19, 12025 Dronero (CN).
Mail: info@tecnogranda.it
Calabria
CalabriaInnova - Si tratta di un Progetto Integrato di Sviluppo Regionale (PISR) finalizzato a sostenere i processi di innovazione delle imprese calabresi, favorendo il trasferimento di tecnologie e conoscenze sviluppate dal sistema della Ricerca al mondo imprenditoriale.
Indirizzo: Area Industriale Benedetto XVI (Ex-Sir), Comparto 15, Padiglione F3 88046 – Lamezia Terme (CZ).
Mail: info@calabriainnova.it
CalPark - La missione di questo Parco Scientifico è l'attivazione dello sviluppo economico regionale, mediante l'ideazione e la sperimentazione di progetti di ricerca tecnologica e di trasferimento delle innovazioni orientate all'ampliamento della matrice imprenditoriale e al miglioramento delle performance competitive delle imprese.
Indirizzo: Piazza Vermicelli – 87036 Arcavacata di Rende (CS).
Mail: info@calpark.it
PST Multisettoriale della Magna Grecia - È stato definito un facilitatore al servizio delle imprese, vale a dire un luogo dove si accorciano le distanze tra imprese e Università, con lo scopo di stimolare la cultura dell'innovazione seguendo alcune precise linee strategiche.
Indirizzo: via Napoli 15, 88900 Crotone.
Mail: info@pst.kr.it
Campania
Città della Scienza - Una realtà che lavora per costruire un'economia basata sulla conoscenza e che si sviluppa attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio e l'attenzione al contesto europeo ed euro-mediterraneo.
Indirizzo: via Coroglio 104, 80124 Napoli.
Mail: contact@cittadellascienza.it
PST di Salerno - Una società consortile partecipata da oltre cento imprese private ma anche dall'Università di Salerno nonché da diversi enti pubblici del territorio campano.
Indirizzo: via Madonna di Fatima, 194 Salerno.
Mail: info@pstsa.it
TechNapoli - Il Parco dell'area metropolitana di Napoli e Caserta ha come obiettivo strategico e istituzionale quello di incrementare la competitività del sistema economico territoriale attraverso interventi volti a favorire la ricerca e l'innovazione tecnologica, l'internazionalizzazione delle imprese e l'attrazione di investimenti esteri.
Indirizzo: via Olivetti 1 80078 Pozzuoli (NA).
Mail: info@technapoli.it
Veneto
PST Galileo - La missione del Parco è sostenere la capacità competitiva delle imprese attraverso l'innovazione. PST Galileo si occupa di trasferimento di tecnologia, design industriale, nuovi materiali, prova e certificazione dei prodotti, nuova impresa.
Indirizzo: corso Stati Uniti 14, 35127 Padova.
Mail: info@galileopark.it
Star Parco Scientifico di Verona - Pensato per favorire la diffusione dell'innovazione nel territorio, agendo come anello di congiunzione tra le imprese locali, il mondo della ricerca e le fonti di finanziamento.
Indirizzo: via Sommacampagna 61, 37137 Verona.
Mail: info@parcoverona.it
Vegapark - Network tra l'Università, i Centri di ricerca e il settore produttivo volto alla promozione e allo sviluppo di iniziative di ricerca scientifica per facilitare il trasferimento di conoscenze a favore della crescita tecnologica e della competitività delle imprese.
Indirizzo: via della Libertà 12, 30175 Venezia.
Mail: master@vegapark.ve.it
Emilia Romagna
Parco Torricelli delle Arti e della Scienza Faventia - Uno spazio in cui si concentrano risorse strategiche per lo sviluppo dell'industria, della ricerca e della formazione, specialmente nel settore dei materiali innovativi a base inorganica e compositi.
Indirizzo: via Granarolo 62, 48018 (RA).
Mail: info@parcotorricelli.it
Sicilia
PST della Sicilia - Lo scopo del Parco è primariamente accrescere la competitività del territorio attraverso la ricerca, l'innovazione, il trasferimento tecnologico, la diffusione della cultura della qualità e della formazione continua e l'attrazione d'investimenti.
Indirizzo: Z.I Blocco Palma I – Stradale V. Lancia, 57 – 95121 Catania.
Mail: info@pstsicilia.it
Sardegna
Polaris - È stato istituito dalla Regione Sardegna nel 1985 con il nome "Consorzio Ventuno" e ha assunto l'attuale denominazione nel gennaio 2007, delineando la nuova mission nella promozione della ricerca e dello sviluppo tecnologico e nello sviluppo dell'economia della conoscenza.
Indirizzo: Loc. Piscinamanna 09010 Pula (CA).
Mail: info@sardegnaricerche.it
Puglia
Tecnopolis - Un polo che si propone di essere il punto di riferimento nazionale, con la collaborazione con l'Università di Bari, ed un'esperienza nell'innovazione del rapporto con il proprio territorio e con il mondo delle imprese attraverso una rivisitazione del modello di parco scientifico e tecnologico.
Indirizzo: Strada Provi Casamassima, Valenzano (BA).
Mail: parco@tno.it
Toscana
Polo Tecnologico Lucchese - La missione del Polo è di supportare lo sviluppo del territorio sostenendo le attività legate alla società dell'informazione e della conoscenza, i centri di competenza sull'innovazione e sul trasferimento tecnologico a supporto della competitività delle imprese, la creazione e l'incubazione di nuove imprese innovative in settori ritenuti strategici.
Indirizzo: via della Chiesa XXXII, trav. I 231 Sorbano del Giudice, 55100 Lucca:
Mail: info@polotecnologicolucchese.it
Polo Tecnologico della Magona - Fondato nel 1997, nell'ambito di un'operazione di recupero dell'area industriale della Magona di Cecina (LI) per la realizzazione di un centro di ricerca d'eccellenza.
Indirizzo: via Magona, 57023 Cecina (LI).
Mail: info@polomagona.it
Polo Tecnologico di Navacchio - Nato con lo scopo di creare i presupposti per la crescita di competitività sul mercato delle piccole e medie imprese attraverso l'integrazione tra le esigenze innovative delle stesse e l'offerta di conoscenze tecnologiche provenienti dai centri di eccellenza e dal sistema della ricerca.
Indirizzo: via Giuntini, 25 Cascina.
Mail: info@polotecnologico.it
Toscana Life Sciences - Un ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale con l'obiettivo di supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all'applicazione industriale.
Indirizzo: via Fiorentina 1, 53100 Siena.
Mail: info@toscanalifescience.org
Trentino Alto Adige
Techno Innovation Park South Tyrol - Centro promotore dell'innovazione, della cooperazione e del trasferimento di tecnologie per tutti gli attori del sistema innovazione altoatesino – dedicato in particolare alle imprese.
Indirizzo: via Siemens 19, 39100 Bolzano.
Mail: info@tis.bz.it
Trentino Sviluppo - Favorisce lo sviluppo sostenibile del sistema trentino. È promotore di azioni e servizi volti a supportare la crescita dell'imprenditorialità e la capacità di fare innovazione, sostenendo la collaborazione tra imprese e lo sviluppo di filiere e cluster strategici per il territorio.
Indirizzo: via Zeni 8, 38068 Rovereto (TN).
Mail: info@trentinosviluppo.it
Questi sono i principali attori però se vuoi consulater la lista completa dei parchi scientifici e tecnologici in Italia, puoi consultare il sito web dell’Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani (APSTI), che li raggruppa e li rappresenta.
Gli incubatori universitari
Gli incubatori universitari differiscono dai centri di ricerca e di tecnologia in quanto questi sono esclusivamente rivolti alle startup, ovvero attività imprenditoriali appena nate. Infatti, la maggior parte dei parchi scientifici non offre servizi di assistenza che invece sono il segno distintivo degli incubatori.
Questi sono ambienti protetti, in cui un'impresa può nascere e trovare condizioni favorevoli per la sua crescita e successivo ingresso nel mercato.
La Commissione Europa definisce l'incubatore come "un'organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese". In particolare gli incubatori hanno l'obiettivo lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali fornendo loro una diversi servizi come: co-working dell’incubatore, consulenze per lo sviluppo di business e networking.
Ad esempio intervengono in tutti quei casi in cui un’innovazione, pur avendo un significativo potenziale, presenta alto rischio in termini di rendimento degli investimenti. Comunque, il periodo di incubazione raramente supera i tre anni.
Quali sono gli incubatori universitari in Italia
I primi incubatori universitari in Italia sono nati alla fine degli anni novanta, quindi abbastanza recentemente. Questi pin poco tempo sono riusciti ad affermarsi come punti di riferimento per l'innovazione.
Infatti, PoliHub (incubatore del Politecnico di Milano) è nella Top 5 dei migliori incubatori universitari al mondo e I3P (incubatore del Politecnico di Torino) è sul primo gradino del podio nella lista dei più importanti Public business incubator, secondo la classifica stilata dall’associazione indipendente svedese UBI Global.
La nascita di imprese innovative, le startup, avviene spesso all’interno delle università e degli incubatori universitari, sempre più diffusi anche in Italia.
Secondo i dati del PniCube sono circa una quarantina. Si tratta di un’importante tassello nel sistema innovazione di ogni Paese, poiché permette a tante idee frutto della ricerca accademica di prendere forma d’impresa e muovere i primissimi passi in un ambiente ‘protetto’.