L’investimento in cripto continua a rappresentare un trend in forte crescita, che negli ultimi anni ha attratto moltissimi investitori, spinti dalla voglia di diversificare il loro portafoglio con asset digitali.
In generale risulta che sono ancora poche le persone che padroneggiano con conoscenza e competenza il mondo delle valute virtuali ed ancora meno sono quelle che ne comprendono davvero il funzionamento.
Perché bisogna studiare prima di investire?
Oggi ci muoviamo in un mondo in cui l'uso di questa tecnologia è ancora bassa. Se poi la paragoniamo alla diffusione di Internet, essa si potrebbe paragonare a quella registrata nel 1997 anno in cui Internet era davvero per pochi. Pertanto, questa scarsa adozione in generale della Blockchain genera attualmente una situazione di incertezza e confusione visto che sono molti i progetti che nascono e che subito muoiono o scompaiono, dando adito a truffe o delusioni.
Cos'è Bitcoin
Quando parliamo di criptovalute ci riferiamo soprattutto ai bitcoin, la cripto per eccellenza. La Blockchain è strettamente legata al mondo del Bitcoin e delle criptovalute, in quanto Bitcoin è stata la prima moneta virtuale ad utilizzare una nuova tipologia di registro decentralizzato, basato sul fatto che ogni transazione fosse legittimata da una rete anch’essa decentralizzata e non dipendente da alcuna autorità centrale.
Pertanto, possiamo affermare che Bitcoin nasce come un progetto di sfida, un’idea di ribellione verso l’obbligo di doversi appoggiare forzatamente ad un istituto di credito per poter effettuare un pagamento che non sia in contanti. Infatti, a differenza delle altre tecnologie la blockchain si basa su alcuni temi e concetti molto più filosofici e sociali che di solito non appartengono strettamente all’innovazione quali la fiducia, la responsabilità, la comunità e la decentralizzazione.
Bitcoin ha conosciuto una crescita impressionante trainata dal fatto di essere ormai concepito come un bene rifugio da parte di molti attori del settore finanziario. In un periodo d’incertezza dei mercati finanziari come quello attuale questa criptovaluta continua a rappresentare una sicurezza non da poco.
Cos'è Ethereum
Ethereum è dopo Bitcoin la criptovaluta più conosciuta al mondo e, se Bitcoin viene considerato da sempre più persone come l’oro digitale, Ethereum è stato battezzato il nuovo petrolio digitale. Ma perché?
Il motivo che sta alla base di questa denominazione è il fatto che la blockchain di Ethereum può essere considerata come un enorme oleodotto nel quale scorre ETH, il token della blockchain di Ethereum. ETH viene considerato il nuovo digital oil, perché più del 90% delle digital application e dei crypto project sono sviluppati su di esso.
Un altro fattore che permette di capire la denominazione a nuovo petrolio digitale sono le DApp, ovvero applicazioni decentralizzate, il cui funzionamento si basa una rete di nodi decentralizzati che interagiscono tra di loro. Le DApp esistevano ancora prima che le criptovalute si prendessero la scena ma grazie ad Ethereum esse sono diventate popolari. Infatti, Ethereum non fa parte della categoria Coin come Bitcoin, ma appartiene a quella degli Utility Token.
Quali sono le differenze tra un Token ed una Coin?
Va fatta una distinzione tra Coin e tutto ciò che non lo è. La SEC separa i Coin, intesi come metodi di pagamento in senso stretto dai Token che possono a loro volta essere distinti in Utility o Security Token. La Finma, invece, chiama tutte e tre le categorie in maniera più generica con l’appellativo Token: Payment, Utility e Asset Token.
Quindi possiamo definire ed indiviudare tre categorie:
- Utility Token: criptovaluta che dà diritto all’utilizzo di features su una piattaforma o benefici e servizi premium. Esempi possono essere Golem, che dà diritto all’affitto di potenza computazionale o Siacoin, che dà diritto a spazio sul suo cloud decentralizzato.
- Security o Asset Token: criptovaluta che dà diritto di partecipazione al profitto della piattaforma che li ha emessi attraverso le DAO. Queste hanno alle spalle un asset reale e scambiabile, come Modum nel settore Blockchain.
- Coin o Payment Token: le cosiddette currency, ovvero le crypto nate come forme di pagamento. Queste ormai si sono evolute quasi a contenitori di valore disincentivandone la loro vendita. Esempi lampanti sono Bitcoin, Litecoin etc.
Come fare per investire in criptovalute?
Fare crypto trading è molto facile. Basta affidarsi a una delle migliori piattaforme proposte dal mercato e tra le più famose c’è Scalable Capital, unicorn europea che permette in tutta semplicità di investire in crypto con commissioni davvero basse.
Scalable Capital prevede la possibilità di investire nelle principali criptovalute in modo facile e sicuro. Mediante l’apertura del conto con Scalable Capital l’utente avrà la possibilità di diversificare il proprio portafoglio con le principali criptovalute ETP, tra cui Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
Cripto ETP: cosa sono e quali sono i vantaggi
Trattandosi di ETP (Exchange-Traded Product) il trading delle crypto avviene su borse regolamentate in maniera molto simile alla negoziazione di azioni o ETF. Gli ETP negoziati vengono conservati nel deposito titoli dell’utente mentre la criptovaluta sottostante è conservata in un cold wallet presso un istituto regolamentato.
Investire in Crypto ETP con Scalable Capital è sicuro e vantaggioso per due motivi principali:
- Sicurezza. I crypto exchange spesso hanno sedi in paradisi fiscali o in Paesi con bassa regolamentazione. In caso di bancarotta di quest'ultimi ci sono grossi rischi per i clienti. Diverse sono le news che riportano piattaforme che custodiscono criptovalute (siano wallet o exchange di wallet) hackerati, con conseguente perdita della key per i loro clienti. Investendo in crypto ETP via exchange regolamentato non c'è alcun rischio per i clienti.
- Convenezia. I costi sono convenienti; 0,99 euro (costo operazione) + 0,99% (surcharge). In oltre Scalable Capital offre anche l’opzione “crypto frammentata”: l’utente può scegliere di costruire il proprio portafoglio di criptovalute un poco alla volta, acquistando crypto frammentate invece che coin interi.
Scalable Capital ti offre 80 crypto ETP che puoi acquistare in modo facile, sicuro e soprattutto conveniente. Se apri un conto utilizzando questo link, esegui un’operazione e ricevi subito un’azione di Tesla o Apple gratis.
Consigli per investitori principianti
Da ultimo ci teniamo a dispensare dei consigli finali per investire in crypto prevenendo alcuni errori che tutti quelli che iniziano commettono.
- Attenzione al progetto: verificare la solidità del progetto e non farsi ingannare dal valore che potrebbe essere in continuo aumento.. quensto non è indicativo di nulla, scopri chi ci sta dietro e quanto è grande la community che hanno costruito.
- Diversificare: è sempre bene diversificare il proprio wallet. Bisognerebbe inverstire in ctypto storiche e in token emergenti in questo mondo puoi mitigare il rischio.
- Leggi e segui il mercato: per avere una visione chiara del suo andamento occorre seguire le ultime news del settore su siti, profili IG e soprattutto su Twitter.